Visualizzazione post con etichetta le gite di silvano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta le gite di silvano. Mostra tutti i post

lunedì 8 settembre 2025

Vacanze con la mia famiglia ad Agosto 2025 prima di andare al mare, ecco la verità

Esine, 31 Agosto 2025, Domenica

1) Sono andato con Tecla al Parco della Volpe a Bienno (in Val Grigna). Abbiamo giocato a Calcio e a Pallavolo. Poi mi sono rinfrescato con un bel bagno nel torrente Grigna. Aperitivo al bar e poi a casa.

2) Sono andato a pranzo al sushi, poi abbiamo fatto una passeggiata a Pisogne a vedere le vie addobbate con ombrelli colorati, piccole mongolfiere e lische di pesce giganti appese alle terrazze che per me erano come sirene morte. Dopo siamo andati a casa di Tecla a vedere un bel film-cartone e ad ascoltare le vecchie sigle dei cartoni animati e le canzoni di J-Ax.

3) Sono andato con la mamma a fare la spesa all'Adamello e poi ho mangiato un bel gelato. Ho preso anche le Brioches piene di panna e le pizze.

4) Io, la mamma e Tecla siamo andati alla Chiesetta di S. Cristina a Lozio. Abbiamo pranzato al sacco vicino alla chiesetta, ho scritto il mio pensiero sul quaderno e dopo siamo andati a vedere un bellissimo posto (sempre a Lozio) con i tavoli da picnic. Ci siamo rilassati leggendo e facendo merenda. Abbiamo visitato una chiesa di Ossimo e poi siamo tornati a casa.

5) Io, la mamma e Tecla siamo andati a vedere il Cristo Re a Bienno. Ci siamo fermati nel parco del santuario a leggere e abbiamo incontrato Marzia con Giorgio. Poi la mamma ci ha portato a prendere un grande gelato a Breno. 

6) Siamo andati a Cividate a vedere l'anfiteatro Romano, abbiamo seguito tutto il percorso ed è stato molto gratificante per gli occhi. Poi siamo saliti al castello di Breno, abbiamo esplorato ogni luogo del castello tranne la torre (io non sono salito sulla torre). Poi abbiamo fatto uno spuntino con delle pizzette. Quel giorno stesso siamo andati a visitare la biblioteca di Breno e la mostra di quadri lungo le scale. Abbiamo fatto una tappa anche all'antica Chiesa di Santa Maria al Ponte che è dedicata alla Madonna, a S. Giuseppe e a S. Gregorio Magno (Papa Gregorio I). Siccome ero instancabile, nel tardo pomeriggio sono andato con Tecla al campetto di Esine e ho giocato a Calcio (come attaccante e portiere), a Pallamano e a Basket. Tecla è rimasta sbalordita dalla mia bravura e dalla mia tecnica in questi sport. Poi mi sono docciato e ho riposato a casa. Prima di dormire, ho letto "Le Luci di Atlantide" di Marion Zimmer Bradley (che è il primo libro della Saga di Avalon).

7) Sono andato con la mamma e Tecla a Montecampione e abbiamo fatto anche una tappa al cimitero di Solato a trovare ANNA MARIA, una mia amica che avevo conosciuto in ospedale tanti anni fa e che purtroppo è andata in cielo per colpa della sua malattia. Ci siamo fermati al laghetto di Montecampione (all'altezza di 1.200 metri) e abbiamo visitato una chiesa. Poi siamo saliti (fino ad arrivare all'altezza di 1.800 metri) e abbiamo fatto un bellissimo pranzo al sacco al fresco, nel prato e circondati dalle mucche. Ho giocato nel campo di Calcio e la mamma è rimasta sorpresa da come giocavo bene. Poi ho messo l'erba sotto il cappello per farmi la frangia come Mirko dei Bee Hive. Una simpatica mucca si è avvicinata a guardarmi e per me era Rosetta di Remi. Dopo siamo scesi nel piazzale dove ho guidato io con il volante della macchina in questo grande parcheggio vuoto. Ci siamo fermati a leggere vicino a un fiumiciattolo e ci siamo rilassati. Nel tardo pomeriggio siamo scesi a Pian Camuno e ci siamo presi un bel gelato per terminare in bellezza questa giornata super!

8) Con la mamma ho scelto i libri doppi che avevo nella mia libreria. Poi abbiamo portato i libri doppi alla biblioteca di Breno.

 

 

lunedì 5 maggio 2025

GITA A MARANELLO

Montecchio, 16 Aprile 2025, Mercoledì

Siamo partiti dal Palazzo Congressi. Io ho pensato, vedendo il pullman con scritto "Marcone", che fosse quello il pullman che avremmo preso, invece ne abbiamo preso un altro che era stra mega bello e comodo. Con noi di educatori c'era il capo Barbara B. e Marzia S. che faceva le foto e i video anche sul pullmino. Di compagni c'erano tutti quelli del CSE (che vuol dire Centro Socio Educativo) che vorrei si chiamasse "La Fragola" (che è il mio nome preferito) e un ragazzo del SET (che vuol dire Servizio Educativo Territoriale) che però ora si chiama SFA (che vuol dire Servizio Formazione Autonomia).

Più tardi, durante il viaggio, ho letto il libro "Geronimo Stilton - Robin Hood" che è finito bene. Ora devo leggere la vera storia di Robin Hood e vedere anche i film. Durante il viaggio il tempo era bello.

La giornata era stupenda e il viaggio molto ma molto comodo e con tutti i presenti mi sarebbe piaciuto che ci fosse stato anche Alessandro Lanzanova, il mio primo e migliore amico (il secondo è Elio Vabanesi, il terzo è Mattia Baccanelli, il quarto è Sebastiano Truppa e poi ovviamente ci sono tutti gli altri).

La gita a Maranello è stata molto bella. Abbiamo visto tutte le macchine (anche le macchine da corsa) e tutte le coppe. Siamo andati col pullmino della ditta fino al centro e ci hanno dato le cuffie. Dopo siamo andati a vedere la pista dove girano le macchine della Formula 1 GP. C'erano tanti gadget da prendere per ricordo ma io non ho preso nulla perché mi hanno detto a casa che costavano un botto. Ho fatto le foto a tutte le macchine del museo e a tutti i premi che i piloti hanno vinto nel corso di tutti questi anni. Ho chiesto alla guida se ci sono stati degli incidenti mortali (per esempio Valentino Rossi che ha ucciso per sfortuna un suo compagno perché gli è passato sopra con la ruota) e se avevano fatto finta di nulla. La guida mi ha detto che sono accaduti tanti incidenti ma anche che nessuno è morto sulla pista. Poi c'era anche un volontario vecchietto che mi ha portato a fare le ultime foto. Poi siamo tornati indietro.

Sul pullman ho ascoltato la musica, le sigle dei cartoni animati e tutte le sigle di Dragon Ball che sono: "Dragon Ball", "Dragon Ball Z", "Dragon Ball Super" e "Dragon Ball GT".

Abbiamo fatto una sosta all'Autogrill e abbiamo mangiato le nostre cose (per la prima volta ho riportato a casa tutti i soldi perché non ho comprato niente). Dopo c'è stata un'altra fermata (questa volta per andare in bagno) e alla fine siamo tornati al Palazzo Congressi.

Devo dire che è stato molto bello fare un'esperienza del genere. Lo so Walter che mi maledirai ma te lo dico lo stesso: "Io ormai Maranello l'ho vista e l'ho vista gratis, tu invece avresti dovuto sganciare 100 euro perché tu non sei una persona con problemi come me". 

E' stato un viaggio interessante, spero di farne altri, anzi, ne farò due: il primo ai Go Kart a Ghedi (in provincia di Brescia) e il secondo al Museo Egizio a Torino grazie alla purtroppo (alcune volte) severa ma amica di noi Barbara B. (chiamata in breve la BB). Ciao da Silvano. Voto 10.