(10-1-2018)(parrocchia di san Martino)L'opera importante è di beniamino simoni (1712:1787)realizzata dal 1752 al 1759 le stazioni xi.xii ii .iii .iv .vi e vii la parrocchia 1763contratto con i Fantoni poi concludere l'opera(VIII , IX, X)le cappelle i maestri dei scultori sono,Domenico Gulberti Matteo o Tognati .Giovanni prati(d Incudine)le prime due cappelle dei scultori,Bernardino Albrici e paolo Corbellini (1711-1769)giunto a Cerveno nel giugno 1753. Accompagnato dal suo collaboratore Giosuè Scotti (1729-1785) c'erano, ci sono; i bassorilievi, Palazzo Signorile, Castelli, Fontane e antiche rovine.
Lo scultore Beniamino Simoni (come i fratelli Fantoni) le tecniche scultoree e l'intaglio in legno e stucco). Le figure , le gambe e la testa e la mano sinistra sono di legno.
L'ideatore: Don Pietro Bellotti parroco di Cerveno 1692-1732 e la data 16 Gennaio 1731 ottenne da Roma le sante indulgenze.
Il restauro delle cappelle 2010 al 2013. Guidato da Giovanni Salotti, Eugenio e Luciano Gritti (Legni e stucchi), Gabriele Chiappa e Alessandra Didonè (affreschi e stucchi) ed Franco Blumer(Antelle in Terzo) diretto. Della sopraintendenza alla Mario Gheza.
Un bel lavoro ad me e la Marzia faceva le foto. Un ringraziamento a tutti gli altri Iannetta Johnny ed un saluto al blog alla Cinzia Speziari, Dany, Michi, Giovi, Renato, Andrea, Alessandro ed a tutti buon lavoro ancora un buon anno ed grazie alla Fede Martinzazzi e Fernando.
Firma: Elio.